L'Associazione ha lo scopo di rappresentare, tutelare e valorizzare le attività autonome professionali e in particolare quelle "non regolamentate", sprovviste di un ordine e/o di una cassa di previdenza. In diretta attuazione di tale scopo, ANPO potrà svolgere le seguenti attività:
a) tutelare gli interessi degli iscritti mediante rappresentanza sindacale, anche attraverso la partecipazione ad organismi interprofessionali;
b) promuovere lo sviluppo e la tutela dell' assistenza sanitaria e previdenziale a favore degli associati;
c) promuovere iniziative destinate a migliorare il trattamento fiscale;
d) promuovere e/o fornire servizi per gli associati;
e) rinsaldare fra gli associati i legami di amicizia, collaborazione e solidarietà;
t) promuovere lo studio e la risoluzione di temi o problemi oggetto della categoria;
g) esercitare ogni altra funzione o mandato che siano ad essa conferiti dai propri organi dirigenti;
h) aderire ad iniziative aventi scopi analoghi nell'ambito nazionale ed internazionale e partecipare ad associazioni di categoria o raggruppamenti di esse ed anche di professioni diverse.
i) seguire l'iter avviato con la legge n.3 dell'11/01/2018 riguardante l'individuazione dell'osteopatia come professione sanitaria, lavorando per i diritti degli osteopati e degli studenti.